Il Progetto

Il Centro Interdipartimentale di Bioclimatologia dell’Università degli Studi di Firenze (CIBIC), con la collaborazione dell’Istituto di Biometeorologia del CNR di Firenze, ed il Consorzio LaMMA (Laboratorio di Meteorologia e Modellistica Ambientale) della Regione Toscana, è impegnato dal 2005 nel Progetto MeteoSalute, finanziato dal Servizio Sanitario della Regione Toscana.

Scopo del progetto è quello sviluppare una ricerca per analizzare le relazioni esistenti fra condizioni meteorologiche e stato di salute della popolazione i cui risultati permetteranno di informare la popolazione e gli operatori sanitari circa le potenziali condizioni di disagio e rischio per specifiche patologie, ma anche di benessere, dovute a fattori climatici e ambientali.

Le finalità del progetto sono:

  • Informare l’intera popolazione circa le potenziali condizioni di rischio e disagio, ma anche di benessere, dovute a fattori climatici e ambientali.
  • Mettere a punto un sistema di prevenzione che avvisi l’intera popolazione ed in particolare le categorie a rischio (alcuni tipi di lavoratori, anziani, bambini, soggetti affetti da patologie acute o croniche) circa la possibile insorgenza di patologie determinate dalle condizioni ambientali in atto e previste, ed i comportamenti da adottare per limitarne i rischi.
  • Razionalizzare l’assistenza sanitaria ed ospedaliera (distribuzione del lavoro, disponibilità di posti letto, turni di ferie per il personale, approvvigionamento materiali, etc.) informando le professioni socio-sanitarie interessate (medici di medicina generale, medici dell’emergenza sanitaria, dirigenti ospedalieri, etc.) circa la presenza di condizioni climatiche e ambientali sfavorevoli che possono determinare un picco di ricoveri per specifiche patologie od un aumento dei tassi di mortalità.

La caratterizzazione dell’attività, rispetto ad iniziative analoghe, sarà la veste rigorosamente scientifica delle notizie e degli avvisi prodotti e la disponibilità di previsioni meteorologiche fornite da modelli fisico-matematici con estremo dettaglio per le diverse realtà regionali. Le informazioni sono inoltre predisposte da operatori esperti (biometeorologi con consulenze specifiche da parte di medici) con cadenza giornaliera.


UTENTI:
  • La popolazione generale: con informazioni generiche.
  • Personale sanitario (medici di medicina generale, ospedali, case di cura, etc.): con informazioni più dettagliate mediante accessi riservati via internet e posta elettronica.

Frequenza:

Giornaliera da parte di biometeorologi, con eventuali approfondimenti personalizzati in previsione di particolari situazioni a rischio.


Area di interesse:

Tutta la Toscana, sfruttando la disponibilità dei dati elaborati dai modelli numerici di previsione meteorologica ed una rete di stazioni complete collocate in ambiente urbano nelle principali città della Regione.


Modalità di divulgazione dell’informazione:

 Le informazioni vengono divulgate secondo varie modalità in funzione delle caratteristiche degli utenti: giornali, televisione e radio per la popolazione anziana a rischio, servizio fax per le aree socio-sanitarie, INTERNET per raggiungere rapidamente sia il personale sanitario, sia l’intera popolazione.


Fonti di dati:

Vengono utilizzati i dati meteorologici quantitativi ottenuti dai modelli previsionali. Questo permette l’automatizzazione delle procedure di elaborazione del sistema e la determinazione delle variabili necessarie alla valutazione della presenza di condizioni di rischio o di benessere. Previsioni qualitative (lungo periodo, stagionali) vengono invece utilizzate per individuare i momenti di rischio in cui approfondire l’informazione. Infine molto importanti sono anche i dati in tempo reale di stazioni meteorologiche a terra e le serie storiche fondamentali per le classificazioni climatiche del rischio. Sono inoltre necessari i dati relativi ai ricoveri ospedalieri, alla mortalità, ai pronto soccorso, alle visite dei medici di medicina generale.


Determinazione dell’informazione biometeorologica:

L’informazione riguarda situazioni di benessere/disagio e rischi legati a patologie più specifiche fino alla mortalità. A tale scopo vengono utilizzate le relazioni con:

  • La singola variabile (temperatura, vento, pressione, etc.)
  • Il loro effetto integrato mediante l’uso di indicatori ambientali (indice di calore o heat index, indice di freddo o wind chill, etc.)
  • La presenza di particolari tipi di tempo legati al passaggio di specifiche masse d’aria (tramontana da nord, scirocco da sud-est, etc.)
  • Modelli di bilancio energetico per il corpo umano in grado di definire la temperatura di superficie da associare allo stato sanitario del soggetto

Inoltre vengono considerate la variazioni climatiche rispetto al giorno precedente, rispetto al giorno stesso, rispetto alla media climatologica del periodo. I valori così determinati vengono associati ad una quantificazione del disagio/benessere/rischio della popolazione, che viene distribuito agli utenti.


Presentazione degli avvisi:

Gli avvisi sono presentati in forma grafica mediante mappe e simboli colorati che descrivono la distribuzione del disagio/benessere/rischio sul territorio. Queste sono correlate da una breve descrizione con eventuali testi per chiarire meglio la situazione e le eventuali tendenze future. Saranno infine utilizzate tabelle, grafici e quant’altro possa essere necessario per una corretta presentazione del rischio.


descrizione prodotti

 

Previsioni a 3 giorni

Previsioni, diversificate per zone sul territorio regionale, delle condizioni di benessere e/o disagio termico da freddo o da caldo, ottenute attraverso l’applicazione di indici biometeorologici. Indicazione di particolari situazioni biometeorologiche che possono avere un effetto rilevante per la salute.

biometeo nella tua citta’

Previsione a 60 ore delle condizioni di benessere e/o disagio termico nelle diverse zone della Regione Toscana corredate di bollettino testuale che descrive le condizioni di comfort/disagio nei vari momenti della giornata e le temperature percepite previste nei capoluoghi di provincia fino a 48 ore.

Come vestirsi

Previsioni a 48 ore del livello minimo di vestiario necessario per mantenere il proprio organismo in uno stato di comfort termico.

Bollettino pollini

Bollettino settimanale di previsione pollini e spore allergeniche per il territorio fiorentino completate dal commento dell’allergologo.

Mappe biometeo Toscana

Mappe di previsione a 72 ore sul territorio regionale di alcuni importanti parametri ed indici biometeorologici (escursione termica, escursione barometrica, temperatura apparente, temperatura massima, temperatura minima). Visualizza le mappe indicanti il tipo di vestiario da indossare per assicurarsi il comfort termico.

Mappe biometeo Italia

Mappe di previsione a 72 ore sul territorio nazionale di alcuni importanti parametri ed indici biometeorologici (escursione termica, escursione barometrica, temperatura apparente, temperatura massima, temperatura minima). Visualizza le mappe indicanti il tipo di vestiario da indossare per assicurarsi il comfort termico.


altri prodotti

 

Ondate di calore e di freddo

Bollettini giornalieri di segnalazione di condizioni particolarmente critiche per il caldo e per il freddo specifici per aree socio-sanitarie della Regione e preparati nell’ambito del progetto regionale di tutela della “persona anziana fragile”

Terme Montecatini in toscana

Servizio di informazione biometeorologica per la zona termale di Montecatini (condizioni termiche previste, di benessere e/o disagio termico, tipo di vestiario consigliato, previsione di particolari condizioni biometeorologiche rilevanti per la salute).

dati stazioni ambiente urbano

Servizio.

report bioclimatologici

Servizio .

Toscana medica

Bollettino biometeorologico settimanale su Toscana Medica News, supplemento informatico della rivista ufficiale dell’Ordine dei Medici della Provincia di Firenze relativo alla previsione delle condizioni biometeorologiche settimanali e alle possibili conseguenze per la salute umana.